Scrivi e premi "invio"
Modalità Frontale
Durata: 8 ore
Il D. Lgs 81/08 definisce lavoro in quota “l'attività lavorativa che espone il lavoratore a rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a m 2 rispetto al piano stabile”. ll corso è idoneo per attività non soggette ad obbligo formativo ma ad obbligo di addestramento. Al fine di adempiere gli obblighi inerenti l'addestramento, la nostra sede è stata attrezzata di un sistema di linee vita idoneo ad esercitazioni pratiche.
Destinatari: il corso è rivolto agli operatori che svolgono il proprio lavoro in ambiente con rischio di caduta. Personale, tecnici, operativi, artigiani (Lattonieri, antennisti, manutentori, installatori, elettricisti, ecc) che devono operare sulle coperture di edifici, gestire ed effettuare lavori in quota in ambienti specifici, con una buona conoscenza degli aspetti tecnico-pratici e dei fondamenti normativi e legislativi
Obiettivi: analizzare rischio di caduta a seconda delle aree di intervento nella propria realtà lavorativa. Conoscere a fondo i principi di sicurezza riguardanti lo spostamento in quota in verticale ed in orizzontale nel contesto della protezione individuale. Conoscere le caratteristiche generali della protezione collettiva. Utilizzare correttamente i DPI contro le cadute dall'alto per lavorare in sicurezza. Consolidare e uniformare le procedure aziendali di intervento in regime di protezione individuale contro le cadute dall'alto.
Documentazione Rilasciata: materiale didattico scaricabile da area personale online.
Rif. normativi: D.Lgs 81/08 s.m.i. Allegato XVII
Durata: 8 ore
Sede: Via Gaspare Saccarelli, 3 - 10144 Torino
Note: I partecipanti devono presentarsi al corso muniti di appositi DPI: scarpe antinfortunistiche, guanti di protezione, eventuale imbracatura (se posseduta).
È possibile iscriversi a questo corso anche compilando e inviando l'apposita scheda di iscrizione (che troverai qui di seguito) via fax al numero 011.38.10.318 o via email all'indirizzo segreteria@torinoprogetti.it.
Sessione: 4 Aprile 2023
Scheda di iscrizione Corso - Aprile
Verifica finale finalizzata all'accertamento delle conoscenze acquisite.
Al termine del corso, superata la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.
D.P.I di III Categoria / Modalità Frontale
Destinatari
Destinatari: il corso è rivolto agli operatori che svolgono il proprio lavoro in ambiente con rischio di caduta. Personale, tecnici, operativi, artigiani (Lattonieri, antennisti, manutentori, installatori, elettricisti, ecc) che devono operare sulle coperture di edifici, gestire ed effettuare lavori in quota in ambienti specifici, con una buona conoscenza degli aspetti tecnico-pratici e dei fondamenti normativi e legislativi
Obiettivi: analizzare rischio di caduta a seconda delle aree di intervento nella propria realtà lavorativa. Conoscere a fondo i principi di sicurezza riguardanti lo spostamento in quota in verticale ed in orizzontale nel contesto della protezione individuale. Conoscere le caratteristiche generali della protezione collettiva. Utilizzare correttamente i DPI contro le cadute dall'alto per lavorare in sicurezza. Consolidare e uniformare le procedure aziendali di intervento in regime di protezione individuale contro le cadute dall'alto.
Documentazione Rilasciata: materiale didattico scaricabile da area personale online.
Rif. normativi: D.Lgs 81/08 s.m.i. Allegato XVII
Durata/Sede
Durata:8 ore
Sede: Via Gaspare Saccarelli, 3 - 10144 Torino
Note:I partecipanti devono presentarsi al corso muniti di appositi DPI: scarpe antinfortunistiche, guanti di protezione, eventuale imbracatura (se posseduta).
Iscrizione al Corso
È possibile iscriversi a questo corso anche compilando e inviando l'apposita scheda di iscrizione (che troverai qui di seguito) via fax al numero 011.38.10.318 o via email all'indirizzo segreteria@torinoprogetti.it.
Sessione: 4 Aprile 2023
Scheda di iscrizione Corso - Aprile
Prezzo
D.P.I di III Categoria / Modalità Frontale
Ogni partecipante avrà il diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax entro 5 giorni prima dell'inizio del corso. In tal caso, eventuale quota versata sarà interamente rimborsata. Una rinuncia in data successiva, non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. È ammessa, previo avviso scritto, la sostituzione del partecipante.