Scrivi e premi "invio"
Modalità Frontale
Durata: 8 ore
MODULO GIURIDICO (1 ora) Normativa generale (D. Lgs. 81/08 e s.m.i., norme tecniche e linee guida); Normativa specifica: D.P.R. n. 177/2011; Obblighi dei soggetti responsabili MODULO TECNICO (2 ore) Definizione di spazio confinato con esempi di mansioni e possibili attività svolte; Pericoli per la salute legati allo spazio confinato (anossia, gas, fumi, vapori tossici, polveri, liquidi e microclima; Pericoli per la sicurezza legati allo spazio confinato (incendio, esplosione, residui, caduta dall'alto, claustrofobia, uso di apparecchiature elettriche, ecc.); Valutazione dei rischi legati all'esposizione dei lavoratori, con l'individuazione delle misure di prevenzione, protezione ed organizzative; Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose o mezzi di protezione (DPI); Analisi delle corrette procedure di lavoro ed istruzioni operative d'ingresso in spazi confinati. PROVA INTERMEDIA di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici. PARTE PRATICA: (1 ora) Gestione di una emergenza con indicazione di procedure operative: incendio con esplosione; intervento di primo soccorso (cenni di anossia, gas tossici ecc.), calata rapida o recupero rapido di un infortunato (incosciente) Dimostrazione del funzionamento di apparecchiature specifiche quali dispositivi di protezione individuali Apvr e Dpi di III categoria VERIFICA FINALE consistente nel corretto approccio ad un ambiente confinato o sospetto di inquinamento (30 min)
Destinatari: Il corso si rivolge al personale che svolge attività lavorative in ambienti confinati o sospetti di inquinamento anche in qualità di preposto.
Obiettivi: L'intervento formativo intende fornire le nozioni, le competenze, gli strumenti necessari per far acquisire conoscenze e promuovere comportamenti finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza a tutti gli addetti impiegati in mansioni lavorative che prevedono l'ingresso in spazi confinati, informandoli sui rischi connessi all'attività lavorativa individuando gli obblighi di loro competenza e sensibilizzarli al rispetto delle buone norme di comportamento nello svolgere la loro abituale attività. I partecipanti devono presentarsi al corso muniti dell'apposita attrezzatura antinfortunistica
Documentazione Rilasciata: Tenuta dei registri presenze, Rilascio Materiale didattico on-line
Rif. normativi: art. 66 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e DPR 177/2011
Durata: 8 ore
Sede: Via Gaspare Saccarelli, 3 - 10144 Torino
Note:
AMBIENTI CONFINATI / Modalità Frontale
Destinatari
Destinatari: Il corso si rivolge al personale che svolge attività lavorative in ambienti confinati o sospetti di inquinamento anche in qualità di preposto.
Obiettivi: L'intervento formativo intende fornire le nozioni, le competenze, gli strumenti necessari per far acquisire conoscenze e promuovere comportamenti finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza a tutti gli addetti impiegati in mansioni lavorative che prevedono l'ingresso in spazi confinati, informandoli sui rischi connessi all'attività lavorativa individuando gli obblighi di loro competenza e sensibilizzarli al rispetto delle buone norme di comportamento nello svolgere la loro abituale attività. I partecipanti devono presentarsi al corso muniti dell'apposita attrezzatura antinfortunistica
Documentazione Rilasciata: Tenuta dei registri presenze, Rilascio Materiale didattico on-line
Rif. normativi: art. 66 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e DPR 177/2011
Durata/Sede
Durata:8 ore
Sede: Via Gaspare Saccarelli, 3 - 10144 Torino
Note:
Prezzo
AMBIENTI CONFINATI / Modalità Frontale
Ogni partecipante avrà il diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax entro 5 giorni prima dell'inizio del corso. In tal caso, eventuale quota versata sarà interamente rimborsata. Una rinuncia in data successiva, non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. È ammessa, previo avviso scritto, la sostituzione del partecipante.