Scrivi e premi "invio"
Modalità Frontale
Durata: 8 ore
Conoscenze teorico pratiche per l'esecuzione di lavori elettrici sotto tensione su sistemi di categoria 0 e i. Le norme di riferimento per l'esercizio degli impianti elettrici (en 50110-1, en 50110-2, cei 11/27) con indicazione delle particolarità per i lavori sotto tensione. Effetti sul corpo umano dovuti all'elettricità: elettro shock ed archi elettrici. Criteri generali di sicurezza per i lavori elettrici sotto tensione: caratteristiche dei componenti elettrici, metodologie di lavoro e principi di sicurezza da adottare. Scelta ed impiego delle attrezzature e dei dpi per i lavori sotto tensione. Esperienza organizzativa: valutazione del rischio elettrico e delle condizioni ambientali presenti, preparazione del lavoro, definizione dei ruoli delle persone interessate al lavoro, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori. Procedure per lavori elettrici sotto tensione: accorgimenti per l'esecuzione in scurezza delle attività. Dimostrazione della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione con l'ausilio di sussidi multimediali. Verifica finale dell'apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei contenuti.
Destinatari: Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori elettrici, addetti ai quadri, artigiani, tutti gli operatori che possono essere esposti a rischi elettrici e coloro che svolgono un'attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione che sotto tensione, con tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Obiettivi: Adeguato aggiornamento al personale che svolge lavori elettrici.
Documentazione Rilasciata: Rilascio materiale didattico online
Durata: 8 ore
Sede: Via Gaspare Saccarelli, 3 - 10144 Torino
Note: Al termine del corso, superata la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.
È possibile iscriversi a questo corso anche compilando e inviando l'apposita scheda di iscrizione (che troverai qui di seguito) via fax al numero 011.38.10.318 o via email all'indirizzo segreteria@torinoprogetti.it.
Sessione: 12 Novembre 2019
Scheda di iscrizione Corso - Novembre
Corso per operatori elettrici / Modalità Frontale
Destinatari
Destinatari: Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori elettrici, addetti ai quadri, artigiani, tutti gli operatori che possono essere esposti a rischi elettrici e coloro che svolgono un'attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione che sotto tensione, con tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Obiettivi: Adeguato aggiornamento al personale che svolge lavori elettrici.
Documentazione Rilasciata: Rilascio materiale didattico online
Durata/Sede
Durata:8 ore
Sede: Via Gaspare Saccarelli, 3 - 10144 Torino
Note:Al termine del corso, superata la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.
Iscrizione al Corso
È possibile iscriversi a questo corso anche compilando e inviando l'apposita scheda di iscrizione (che troverai qui di seguito) via fax al numero 011.38.10.318 o via email all'indirizzo segreteria@torinoprogetti.it.
Sessione: 12 Novembre 2019
Scheda di iscrizione Corso - Novembre
Prezzo
Corso per operatori elettrici / Modalità Frontale
Ogni partecipante avrà il diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax entro 5 giorni prima dell'inizio del corso. In tal caso, eventuale quota versata sarà interamente rimborsata. Una rinuncia in data successiva, non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. È ammessa, previo avviso scritto, la sostituzione del partecipante.